Lorenzo Castriota Skanderbeg, direttore d’orchestra, nasce a Roma nel 1964. Compie gli studi musicali di tromba, strumentazione per banda, composizione e direzione d’orchestra al conservatorio di musica “Santa Cecilia” Roma. La sua carriera, come direttore e compositore, inizia alla giovane età di 17 anni. Dirige varie “prime” di brani di sua composizione tra cui “Oratorio” per solo, coro e orchestra (1981) e “Profezia”, oratorio profano per solo, coro, coro di voci bianche e orchestra (1984). Si specializza nel repertorio operistico italiano diventando maestro sostituto di Giuseppe Patané. Collabora, in qualità di direttore e compositore, con varie istituzioni lirico-sinfoniche in Italia e all’estero: Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica di Salerno, Orchestra Sinfonica di Lecce, Orchestra Sinfonica di Tirana, La Marchigiana Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Opera di Bonn, Opera di Plovdiv, Teatro Lirico di Cagliari, Philarmonia di Roma, Teatro Lirico di Bari, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Lirico di Grosseto, Regionale del Lazio, I Solisti Aquilani, Filarmonici di Roma, Opera di Costanza (Romania), Opera di Spalato, Slovenian National Opera di Maribor (Slovenia), Teatro Pergolesi di Jesi. Riceve menzione speciale al 1° Concorso Internazionale di direzione d’orchestra “Franco Ferrara” - Teatro dell’Opera di Roma (1995). Ha ricoperto importanti incarichi artistici, tra cui: Direttore stabile dell’orchestra “Novi Musici” di Napoli; Consigliere del Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Bonn per il “Die Werkstattbühne der Oper Bonn” (Teatro di Musica Contemporanea). Attualmente e per sette anni è direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica Umberto Giordano della Provincia di Foggia; è stato direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto e direttore stabile della stagione operistica del festival di Santa Margherita Ligure; direttore stabile del Festival Lirico Internazionale “Umberto Giordano” di Foggia e dal 2004 direttore permanente al Teatro Nazionale Sloveno di Maribor. Nel 2001 ha effetuato una tournée in Giappone (Tokyo) con l’orchestra da camera dell’Accademia di Santa Cecilia e il baritono Renato Bruson ed è stato direttore per la tournée in Inghilterra con I Solisti Aquilani. Sempre con I Solisti Aquilani ha diretto per la società concertistica “Baratelli” un importante concerto di musiche di Arvo Pärt. Il M° Arvo Pärt ha dichiarato (per iscritto) «..un favorevole giudizio positivo e un aprezzamento particolare nei confronti “dell’arte direttoriale” del M° Castriota» e ha espresso il desiderio di collaborare con lui in Italia e nel mondo. Rilevante è la sua produzione compositiva che attualmente consta di 30 opere, tutte eseguite. Incide per la casa discografica “Pentaphon” Italia; per la “Saturn live recordings” ha inciso “Il Tabarro”, “Suor Angelica”, “Gianni Schicchi”, “La Traviata”, “Il Rigoletto”, “Falstaff”, “La Carmen”, “La Notte di un Nevrastenico” e “Brani del Grande Repertorio Sinfonico Ottocentesco”. L’8 Settembre 2002 ha ricevuto, insieme all’Onorevole Rocco Buttiglione e al Senatore Susanna Agnielli, il Premio Europa Leader “Rocca d’Oro” per la sua professionalità nel campo internazionale della musica. Nel 2003 ha diretto l’Otello (Verdi) al teatro lirico di Grosseto, il Werther (Massenet) all’Opera di Spalato, il Falstaff (Verdi) all’Opera di Maribor, il Nabucco (Verdi) al Festival Lirico di Spalato (confermato anche per il 2004), Rigoletto al Festival Lirico di Oderzo, di nuovo a Maribor a Settembre con Die Zauberflöte (Mozart) e a Gennaio 2004 con Mma Butterfly (Puccini). A Dicembre 2003 dirige al Teatro Giordano di Foggia La Traviata e al Teatro Pergolesi di Jesi La Medium (Menotti). Dal 2006 è stato eletto Presidente del prestigioso Concorso Internazionale “Cappuccilli-Patanè- Respighi” in Canto Lirico, Direzione d’Orchestra e Composizione, organizzato e sponsorizzato dalla Confartigianato/Anap Nazionale con sedi a Zurigo, Alessandria, Lecce, Campobasso e Grosseto. Maggio 2008 ha ricevuto a Napoli il prestigioso Premio “Sebetia-Ter” alla carriera che è stato in altre edizioni dato ai Maestri Riccardo Muti, Claudio Abbado, Mikkis Teodorakis e Aldo Ciccolini.