(Sito in aggiornamento)
L’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” nasce nel 1994 per volontà dell'Amministrazione Comunale di Grosseto, in sinergia con le principali Associazioni Musicali cittadine del tempo: “Carlo Cavalieri”, “Amici del Quartetto” e “G.Donizetti”. Read More
Stagione Concertistica 2025
Ottobre 2025
Questo nuovo mese si apre con un concerto della nostra Vivace Orchestra Giovanile Città di Grosseto che Venerdi' 3 Ottobre alle ore 19.00 inaugura la rassegna Concerti d'Autunno del Rotary Club Grosseto alla Cattedrale di San Lorenzo. Il concerto, a ingresso gratuito, presenta un programma interessante che si apre con le sonorità inconfondibili delle Danze Rumene di B. Bartok per archi e prosegue con una Fantasia per sassofono e orchestra di H. Villa-Lobos, in cui le figure ritmiche e il particolare uso della melodia rispecchiano chiaramente gli elementi musicali brasiliani. La rilevante parte solistica è affidata a Lorena Moretti, giovane sassofonista senese, da poco laureata con lode al Conservatorio “R. Franci” di Siena. A conclusione del concerto ascolteremo il Divertimento in fa maggiore "Ein musikalischer Spass" (I musicanti del villaggio), K. 522 di W.A. Mozart, composizione unica nel suo genere che segna un ritorno di Mozart alla forma del Divertimento e della Serenata, scritta nel 1787, a un paio di mesi da quel capolavoro che è la Piccola Serenata Notturna “Eine Kleine Nachtmusik” K. 525. Alla direzione musicale della Giovanile c'è il suo prediletto, amato e sapiente maestro Massimo Merone.
L'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto prosegue la Stagione Concertistica con due appuntamenti nel mese di Ottobre. Il primo, di particolare rilevanza, è legato al Concorso Internazionale per Direttori d'orchestra Sergey Kussewitzky che annualmente si svolge a Grosseto, quest'anno alla sua Quinta Edizione. La finale del Concorso diventa un interessante concerto per il pubblico e si svolge presso il Teatro degli Industri il 19 Ottobre, alle ore 18.00, con l’Orchestra Città di Grosseto che darà la voce, come un unico strumento, alla bacchetta dei tre concorrenti finalisti, scelti fra decine di candidati da tutto il mondo. Il programma, vario e accattivante, prevede la Sinfonia n. 4 di F. Mendelssohn “Italiana”, l'Ouverture dal Don Giovanni di W.A. Mozart e il Concerto op. 3 per contrabbasso e orchestra di S. Kussewitzky, omaggio al direttore d'orchestra e virtuoso contrabbassista russo nato a fine '800, scelto per identificare questo Concorso. Al termine dell'esecuzione la giuria presente in sala, dichiarerà la classifica dei finalisti assegnando loro i premi.
Il 28 Ottobre alle ore 21.00, presso il Teatro degli Industri, l'Orchestra Città di Grosseto chiude questo mese con una serata Mozartiana. Il programma prevede due composizioni che Mozart scrisse a distanza di 2 anni l'una dall'altra. Al 1785 risale il Concerto n. 20 in re minore per pianoforte e orchestra K. 466, notevole per il suo carattere drammatico e innovativo e per il forte dualismo tra solista e orchestra, entrambi elementi che lo fecero amare da Beethoven, e che determinarono grande fortuna per tutto l'Ottocento. Il solista è il catanese Francesco Nicolosi, pianista di chiara fama la cui ampia e nutrita carriera internazionale ha inizio nel 1980 con la vittoria al Concorso Internazionale d’Esecuzione Musicale di Ginevra. La direzione d'orchestra è affidata a Giancarlo De Lorenzo, il ben noto e apprezzato Direttore principale della “Città di Grosseto” che concluderà la serata con la Sinfonia n. 36 in do maggiore “Linz” K. 425, una composizione del 1783 in cui tonalità maggiore e presenza di trombe e timpani conferiscono qui sicuramente un carattere festoso e celebrativo, dipingendo questo esempio di scrittura sinfonica complessa e ormai superbamente sicura di sé.