Paolo Biancalana, Nasce a Lucca nel 1968, da famiglia Lucchese da sei generazioni, e compie gli studi di ragioniere iscrivendosi poi alle facoltà di Lingue e Scienze Politiche dell'Università di Pisa. Ottiene l'abilitazione all'insegnamento della lingua inglese agli stranieri frequentando tragli altri i corsi della Università di Cambridge ed ottenendo riconoscimenti e diplomi a livello internazionale. Parla correntemente inglese, francese e tedesco, quest'ultimo appreso da autodidatta. Ha studiato musica privatamente, cominciando col pianoforte per poi dedicarsi interamente alla direzione di orchestra ed alla storia della Musica e della direzione d'orchestra, seguendo anche corsi e masterclasses in Italia e all'estero e studiando con Maag, Kerschner, Solti, Celibidache, Kelly. Sin dal 1990 si è dedicato attivamente alla attività di organizzatore di eventi culturali e musica, attività che poi, dal 2000, è divenuta sua professione ufficiale, unico esempio di questo genere nella città di Lucca. Ha agito ed agisce come responsabile per l'Italia delle Bande Militari e di Cornamuse dell'Esercito Britannico (specie le Guardie Reali e gli Highlanders scozzesi) che ha spesso portato in turnée sia a Lucca che in tutto il paese, con più di 60 concerti e spettacoli in arene e palasports. Collabora con i principali artisti internazionali nel campo della musica classica, operistica, jazz, pop e rock, da Katia Ricciarelli a Uto Ughi, da Paolo Conte a Noa, da Bryan Ferry a Pino Daniele, da Tiziano Ferro a Beppe Grillo, da Renzo Arbore ai Jethro Tull, dai Berliner Philharmoniker a Franco Battiato, dai Chieftains a Goran Bregovic e molti altri. E' dal 2001 anni direttore artistico del Festival CITTADELLAJAZZ presso la Cittadella del Carnevale di Viareggio, spazio che grazie al suo operato è ormai divenuto a pieno titolo uno dei principali luoghi dello spettacolo in Italia. Nel 1999 ha fondato il Festival Lucca in Orchestra, giunto alla sua IXedizione, e soprattutto nel 2003 ha riportato a Lucca , finalmente in modo stabile, Giacomo Puccini e la sua grande musica, creando il PUCCINI E LA SUA LUCCA festival, il primo festival dedicato a Giacomo Puccini nella sua città natale e l'unico festival permanente nel mondo, ad oggi l'esperienza maggiore nel campo delle manifestazioni culturali turistiche della regione toscana e di tutta Italia (per quantità di eventi artistici di livello e per estensione temporale durante i dodici mesi dell'anno) e la dimostrazione pratica, ogni giorno, che Puccini E' DI LUCCA e Lucca è la sua città, davanti a tuto il mondo. Nella sua veste di organizzatore di eventi culturali, ha realizzato più di 3900 manifestazioni in quasi 18 anni di attività ininterrotta. Collabora ufficialmente con il festival "Waves of Music" di Sharm El Sheikh (Egitto), che egli ha creato nel 2006 con il patrocinio del Governo Egiziano, e con il prossimo festival "PUCCINI IN THE PARK" a Bath, in Gran Bretagna, il primo festival dedicato a Puccini nel Regno Unito, che prenderà il via nel maggio prossimo. Dal 1/1/ 2008 sarà arts director del "Ciocco Hotels & Resort" e consulente artistico e general manager del Festival "antiquariato e Musica nelle Corti Lucchesi", promosso dalla Unione Antiquari Lucchesi. Si è dedicato anche al teatro amatoriale e professionistico, sia in qualità di attore che di regista e di autore di testi, creando ben 3 compagnie di giovani dal 1988 al 2000, sospendendo poi la sua attività per dedicarsi interamente al suo lavoro ed alla musica, sua principale passione, e limitando le sue apparizioni attoriali a ruoli recitanti con musica (nel suo repertorio, oltre alle versioni italiana ed inglese di "Pierino e il Lupo" di Prokofiev anche "L'Histoire de Babar" di Pulenc, "Enoch Arden" di Richard Strauss, "L'Histoire du Soldat" di Igor Stravinsky, "Lincoln's Portrait" di Aaron Copland, "Sports et divertissements"di Eric Satie, "Façade" di William Walton, queste ultime in lingua originale) Nel 1997, in qualità di attore, ha vinto il concorso per giovani attori della Provincia di Lucca "Sipario". Nel 1996, proprio in qualità di scrittore di narrativa, ha vinto la prima edizione del concorso letterario "Uscita di Sicurezza" organizzato dal Comune di Lucca. Nel 2000 ha debuttato al Teatro Comunale di Pietrasanta il musical "Beatles 4ever", su musiche dei Beatles, realizzato da Rockopera group e scritto, diretto e intepretato da Andrea Colombini. E' noto il suo lavoro nel sociale e nel volontariato (tramite il suo entusiastico impegno in vari settori, dal disagio giovanile al volontariato culturale) e i suoi molti passatempi, tra cui spiccano certamente la direzione d'orchestra, lo studio e la ricerca dedicati a Mozart, Puccini, Wagner e Bruckner (i suoi grandi amori musicali) ed al grande direttore d'orchestra Herbert Von Karajan (di cui Colombini è ritenuto internazionalmente uno dei massimi esperti), la collezione audio/video e registrazioni storiche, la storia militare e la collezione di soldatini di piombo. Ama il teatro - Shakespeare, Pinter, Pirandello, Brecht, De Filippo soprattutto -, il cinema - specie Kubrick, Wilder e Woody Allen, che è riuscito persino a portare a Lucca come prima tappa italiana della tournée europea del grande regista in veste di clarinettista - e la lettura (specie saggistica e testi teatrali).