
(Sito in aggiornamento)
L’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” nasce nel 1994 per volontà dell'Amministrazione Comunale di Grosseto, in sinergia con le principali Associazioni Musicali cittadine del tempo: “Carlo Cavalieri”, “Amici del Quartetto” e “G.Donizetti”. Read More
Stagione Concertistica 2025
Novembre 2025
La Stagione Concertistica 2025 dell'Orchestra sinfonica "Città di Grosseto" si sta avvicinando alla conclusione, mentre un nuovo anno di programmazioni sta per giungere alla sua definizione. Due sono gli appuntamenti del mese di novembre, dedicati a due compositori iconici.
Il primo concerto è in programma SABATO 8 NOVEMBRE alle ore 21 nella Chiesa di San Francesco a Grosseto. Sarà un omaggio a Franz Joseph Haydn, colui che è considerato il “padre della sinfonia”, ovvero il precursore della forma musicale più importante in Europa. Le sinfonie costituiscono la punta di diamante della produzione del compositore austriaco: ne compose almeno 104 e alcune sono note con un titolo convenzionale. Questo concerto ne comprende 3 (la n. 85 “ La Regina”, la n. 87 e la n. 94 “La sorpresa”) e faranno riconoscere la grande maestria compositiva di Haydn, oltre ai suoi inconfondibili slanci di energia e l'efficace comunicazione con il pubblico. L'orchestra sarà diretta dal maestro portoghese Amâncio Cabral: diplomato in violino al Conservatorio di Lisbona, ha iniziato la sua carriera come direttore d'orchestra dal 2011. BIGLIETTI in vendita su VivaTicket e alla Tabaccheria Stolzi in via Roma 58 a Grosseto.
Il secondo concerto del mese sarà DOMENICA 23 NOVEMBRE alle ore 21 nella Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto. Il programma presenta un unicum: sarà eseguita la monumentale Sinfonia n. 8 in Do minore di Anton Bruckner. Rappresentata per la prima volta nel 1892 con grande successo, successivamente si guadagnò la reputazione di essere la "corona della musica del XIX secolo". Quest'opera regala sensazioni uniche, dirette e complesse allo stesso tempo. Ricca di significati, si svela con i suoi squarci lirici ed esplosioni di energia, momenti di esasperato intimismo e ingenue esternazioni di gioia, profonde meditazioni sul mistero dell’esistenza e fervide professioni di fede. Il tutto, con la magniloquenza del linguaggio tragico, ha un potere unico di coinvolgere appieno il pubblico. La direzione è affidata ad Andrea Colombini, il direttore lucchese che ama particolarmente questo capolavoro. BIGLIETTI in vendita su VivaTicket e alla Tabaccheria Stolzi in via Roma 58 a Grosseto.
Lo stesso concerto sarà eseguito dall'Orchestra sinfonica "Città di Grosseto" SABATO 22 NOVEMBRE alle ore 21.15 all'Auditorium di San Romano, a Lucca.